Articles
Protesi fissa: full immersion, overview e aspetti attuali – Modulo 2: Tecnica dello Smile Designing Digitale e mock-up: ausili essenziali di pre-visualizzazione e di verifica estetico-funzionale protesica, restauri indiretti parziali anteriori (faccette)
OBIETTIVI: Lo scopo del presente Modulo è quello di considerare due procedure protesiche preliminari di relativa recente introduzione e di straordinaria utilità in protesi: la tecnica dello Smile Designing Digitale e il mock-up.
Ne vengono illustrate le motivazioni di impiego, le indicazioni, gli utilizzi effettivi, le modalità esecutive e di svolgimento, i contesti e i vantaggi, cercando di trasferire al partecipante come e perché tali procedure, integrando il lavoro diagnostico-operativo preliminare del protesista insieme all’odontotecnico, rappresentino degli step procedurali di effettiva, fondamentale e strategica importanza protesica, specialmente nella gestione clinica dei casi protesici ad alta finalità estetica. Vengono inoltre prese in rassegna le preparazioni per la realizzazione di restauri indiretti parziali anteriori (faccette), descrivendone indicazioni cliniche, modalità esecutive, criteri decisionali, tipologia di preparazioni possibili e contesto clinico.
MATERIALI E METODI: Per perseguire tali obiettivi, sono riassunte le indicazioni cliniche e le modalità esecutive della tecnica dello Smile Designing Digitale e del mock-up, i contesti protesici e i loro distinguo. Viene mostrato come elaborare delle semplici immagini fotografiche attraverso un comune software da presentazione, integrando le informazioni rilevate nella prima visita allo scopo di pre-visualizzare il risultato finale del trattamento estetico prima che questo sia eseguito.
Sono riassunte inoltre le indicazioni cliniche e le modalità esecutive delle preparazioni per faccette anteriori, i loro distinguo, i materiali utilizzabili, le implicazioni, il razionale d’uso in relazione alla recente letteratura esistente raccolta attraverso le principali banche dati (PubMed, Medline, Scopus, Google Scholar e Cochrane Library).
RISULTATI E DISCUSSIONE: Dall’analisi della letteratura emerge l’esistenza di numerosi lavori riferibili alle due procedure descritte (tecnica dello Smile Designing Digitale e mockup) e a loro riconducibili in modo diretto relativamente a una condotta protesica votata alla non improvvisazione bensì a una precisa progettualità.
I risultati evidenziano l’esistenza di diversi criteri di sviluppo del mock-up, distinguibili in estetici, funzionali, clinici e tipologici, e alla duplice modalità esecutiva della tecnica dello Smile Designing, analogica e digitale.
Specialmente nei casi protesici estesi, grazie alla pre-visualizzazione del mock up l’odontotecnico potrà aiutare il protesista a capire dove, quante e quali terapie prevedere. Partendo da una ceratura di analisi, analogica o digitale, ogni membro del gruppo terapeutico potrà “vedere” l’ipotetico/auspicato risultato finale, potendo comprendere per esempio potenzialità e limiti di una terapia ortodontica, o di una chirurgia rigenerativa, o ancora di una variazione della dimensione verticale, con conseguenti ripercussioni sulla guida incisale e canina, sulla modifica in lunghezza degli elementi dentari anteriori, o con le implicazioni di un posizionamento implantare realmente “protesicamente guidato”.
I risultati riportati in letteratura evidenziano infine la nota variabilità di tipologie di preparazioni protesiche esistenti per realizzare restauri indiretti parziali anteriori e la loro costante tendenza alla minima invasività, sino alle preparazioni minimali o alle non preparazioni (faccette totalmente additive o “no-prep”).
SIGNIFICATO CLINICO: Questo Modulo consente al partecipante di acquisire diverse nozioni utili a poter formulare un progetto protesico realistico; si rivolge pertanto a chi desidera affinare la comunicazione odontotecnico-protesista-implantologo- ortodontista e a chi vuole acquisire competenze progettuali codificate e non accettare continui compromessi.
L’assioma “faccette = estetica” va necessariamente completato con il concetto di “faccette = estetica & funzione”, purché concepito nell’ambito di un piano di trattamento protesico integrato e globalmente formulato.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.