Articoli

L’odontoiatria pediatrica nei soggetti affetti da ASD. Intervista a.. Maria Grazia Cagetti

Maria Grazia Cagetti, odontoiatra e Professore di Odontoiatria pediatrica, coordina il Reparto di Odontoiatria pediatrica per bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo all’interno della Clinica Odontoiatrica “G. Vogel” dell’Azienda Ospedaliera Santi Paolo e Carlo di Milano. Le abbiamo rivolto alcune domande per conoscere più da vicino le criticità che si presentano nel trattamento di questi pazienti e le procedure utilizzate per consentirlo.

Professoressa Cagetti, quali sono le maggiori difficoltà che incontrate nel trattamento di questi pazienti?
Le difficoltà sono tante, tutte legate alle specificità dell’autismo. E dentro un arco temporale molto ampio che parte dalla fascia bambini/adolescenti, ai quali il servizio è specificatamente rivolto, ma che si presentano anche in età adulta. Dall’autismo, infatti, non si guarisce. E la nostra struttura non offre cure occasionali ma vere e proprie prese in carico. Lo spettro dei sintomi è molto ampio e vario. Ci sono bambini che presentano sintomatologia lieve, altri invece gravissima: non parlano e assumono psicofarmaci per controllare comportamenti indesiderati che renderebbero ancora più complicata la vita in famiglia e in comunità. Sono estremamente sensibili agli stimoli sensoriali, al rumore, alla luce intensa. Hanno un livello di tolleranza molto basso e spesso entrano in ambulatorio già tappandosi le orecchie con le mani.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 93 – Issue 3 – Marzo 2025

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2