Articoli

Neoformazione a lenta crescita del ventre linguale

Un uomo di 75 anni giunge in visita presso l’ambulatorio di medicina orale dell’ASST Santi Paolo e Carlo per la presenza di una neoformazione intraorale, insorta circa due mesi fa e a lenta crescita. In anamnesi riporta trombocitosi idiopatica e i seguenti trattamenti farmacologici: cardioaspirina e oncocarbide. L’unico sintomo riportato dal paziente è una sensazione di ingombro dovuta alla presenza della neoformazione.
A livello intra-orale si osserva un rigonfiamento in corrispondenza del ventre linguale in posizione paramediana sinistra. La lesione è tondeggiante, di circa 1,5 cm di asse maggiore, di consistenza teso-elastica, di colore blu/violaceo, a margini ben definiti e mobile rispetto ai piani sottostanti. La mucosa di rivestimento appare di aspetto normale. Non si apprezzano segni di ipoestesia o parestesia nell’area interessata.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 93 – Issue 3 – Marzo 2025

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2