Articoli

Strategie restaurative e occlusali nei restauri implanto-supportati degli edentulismi parziali

OBIETTIVI: Lo scopo di questo studio è fornire una revisione narrativa sui principi occlusali applicabili ai restauri implanto- supportati degli edentulismi parziali sulla base dei dati attualmente disponibili in letteratura. Il fine è fornire raccomandazioni cliniche pratiche sulla gestione dell’occlusione dei restauri implanto-protesici.

MATERIALI E METODI: La ricerca è stata condotta utilizzando il database PubMed/MEDLINE. I criteri di inclusione hanno portato ad analizzare tutto il materiale selezionato tramite la combinazione dei seguenti termini chiave: “occlusion” OR “implant overload” AND “implant supported restorations” OR “implant- supported fixed partial dentures” OR “implant supported prostheses”; “occlusal materials” OR “prosthetic materials” AND “implant supported restorations” OR “implant- supported fixed partial dentures” OR “implant supported prostheses”. L’inclusione nella revisione è stata riservata ad articoli, revisioni e studi clinici sulla gestione dell’occlusione nelle protesi implantari degli edentulismi parziali, con particolare riferimento al sovraccarico, alle complicanze potenzialmente correlabili all’occlusione, a concetti, strategie e morfologia occlusale dei restauri implanto-protesici e alla scelta del materiale occlusale. Gli studi in vitro e le analisi agli elementi finiti sono stati inclusi perché integrano l’analisi dell’occlusione con metodologie diverse e permettono una migliore comprensione dei principi biomeccanici coinvolti. Sono state escluse le pubblicazioni su riabilitazioni implanto-supportate “fullarch”, i case report e gli studi sugli animali. Sono stati inclusi solo articoli in lingua inglese.

RISULTATI: L’occlusione nei restauri implantosupportati è un tema dibattuto e attualmente i concetti e le strategie occlusali proposti in letteratura sono carenti di evidenze scientifiche. Le raccomandazioni e i suggerimenti sull’occlusione dei restauri implanto-supportati si basano principalmente sull’opinione di esperti e su linee guida intuitive, senza un elevato livello di evidenza. Le differenze tra denti naturali e impianti e il tema del sovraccarico occlusale, sebbene l’argomento rimanga controverso, costituiscono la base per la gestione dell’occlusione nei restauri implantari. La prognosi favorevole delle protesi implantosupportate è legata alla corretta comprensione dei principi biomeccanici coinvolti. A questo proposito, gli studi di simulazione che utilizzano l’analisi agli elementi finiti si rivelano utili per progettare la morfologia occlusale finalizzata a minimizzare il sovraccarico su restauri e impianti di supporto. La scelta del materiale occlusale dei restauri è principalmente legata alle proprietà meccaniche, all’estetica e all’incidenza delle complicazioni tecniche.

CONCLUSIONI: Le differenze biofisiologiche tra impianti e denti naturali hanno stimolato la ricerca sull’occlusione implantare e sono alla base dei concetti occlusali in implanto-protesi. Tuttavia, esiste un limitato consenso basato sull’evidenza su come gestire l’occlusione nei casi di restauri implanto- supportati degli edentulismi parziali.
Le strategie occlusali che coinvolgono modifiche della progettazione protesica, della morfologia occlusale e dell’intensità e distribuzione dei contatti occlusali rappresentano un approccio ragionevole per distribuire le forze occlusali minimizzando carichi sfavorevoli sull’implantoprotesi. Per quanto riguarda la scelta del materiale occlusale, l’introduzione della zirconia monolitica, per affidabilità e praticità, ha portato a una riduzione della complessità del design protesico e rappresenta un materiale promettente.

SIGNIFICATO CLINICO: Le strategie occlusali nei restauri implanto-supportati degli edentulismi parziali vanno finalizzate a fornire il minor stress biomeccanico possibile all’implanto-protesi e a prevenire potenziali complicanze protesiche e biologiche. Anche se prive di forte evidenza scientifica, rappresentano un approccio ragionevole per la prognosi longitudinale favorevole del restauro implanto-protesico. La raccomandazione è di progettare la morfologia occlusale secondo principi biomeccanici volti a minimizzare i carichi sfavorevoli ma nel rispetto dell’anatomia occlusale e della funzione masticatoria.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 93 – Issue 3 – Marzo 2025

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2