Articoli

Neoformazione asintomatica del palato duro

Una donna di 61 anni viene riferita presso l’Ambulatorio di Medicina Orale della Clinica Odontoiatrica dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano a seguito della comparsa, avvenuta qualche settimana prima, di una neoformazione asintomatica in corrispondenza del palato duro che tende a mutare leggermente di dimensioni, in assenza di un’apparente correlazione con specifiche cause scatenanti.
La paziente riporta una storia di carcinoma mammario, diagnosticato nel 2023, con secondarismi ossei a livello della colonna cervicale, per cui è sottoposta a terapia antiriassorbitiva con denosumab 120 mg ogni 4 settimane e ribociclib.
L’anamnesi medica della paziente risulta inoltre positiva per ipertensione arteriosa, in terapia farmacologica con ramipril e nifedipina.
All’esame obiettivo extra-orale non si osservano tumefazioni, asimmetrie e/o linfoadenopatie.
All’esame obiettivo intra-orale si evidenzia una neoformazione tondeggiante, sessile, di colore fisiologico, a margini netti e superficie liscia, di circa 3 mm di asse maggiore, posta in corrispondenza della mucosa della porzione paramediana destra del palato duro.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 93 – Issue 1 – Gennaio 2025

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2