Articoli
Parodontite e fibromialgia: una relazione possibile?
OBIETTIVI: Questo studio esplora la relazione tra parodontite e fibromialgia, due
condizioni patologiche che possono interconnettersi attraverso processi infiammatori e clinici condivisi.
MATERIALI E METODI: La relazione tra parodontite e fibromialgia ha ricevuto scarsa attenzione fino ad oggi. Attraverso una revisione narrativa della letteratura scientifica, sono stati esaminati i meccanismi patogenetici comuni tra l’infiammazione parodontale e il dolore cronico caratteristico della fibromialgia.
RISULTATI: I pazienti con parodontite hanno una maggiore probabilità di sviluppare fibromialgia, mentre coloro con fibromialgia mostrano un rischio più elevato di sviluppare parodontite nel tempo. Questa correlazione è giustificata dai meccanismi infiammatori comuni a entrambe le patologie.
CONCLUSIONI: I legami significativi tra il dolore fibromialgico e l’infiammazione parodontale evidenziano la necessità di un approccio sistemico nella cura del paziente. È fondamentale sviluppare protocolli di trattamento integrati per gestire adeguatamente entrambe le condizioni e migliorare la qualità della vita. Sono necessari studi longitudinali su popolazioni più ampie per confermare i dati attuali e identificare fattori aggiuntivi che influenzino l’associazione tra parodontite e fibromialgia.
SIGNIFICATO CLINICO: I risultati suggeriscono l’importanza di monitorare la salute parodontale nei pazienti fibromialgici e di considerare gli aspetti psicologici nella loro gestione. L’implementazione di protocolli integrati potrebbe migliorare il benessere generale dei pazienti affrontando simultaneamente le problematiche fisiche e psicologiche.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.