Articoli

Conoscenza della patologia orale da parte del paziente: indagine valutativa e qualitativa

OBIETTIVI: Questo studio nasce allo scopo di verificare e quantificare il livello di conoscenza del laico rispetto alla patologia orale comprese quelle oncologiche.

MATERIALI E METODI: Per raggiungere l’obiettivo proposto è stato somministrato un questionario anonimo in forma cartacea e digitale composto da 13 domande a risposta dicotomica SÌ/NO e 4 domande a risposta multipla. Sono stati esclusi dall’indagine i minori e gli operatori del settore odontoiatrico.
La somministrazione è stata interrotta con il raggiungimento di 900 questionari. È stato utilizzato il software Google Moduli per registrare il numero dei partecipanti e le percentuali relative alle risposte consentendo di generare i relativi grafici.

RISULTATI: Il dato più sorprendente è che 471 persone su 900 hanno dichiarato di non avere mai sentito parlare del cancro del cavo orale.
Il 70,6% non è solito eseguire un controllo domiciliare del proprio cavo orale. L’83% ha dichiarato che il proprio dentista non ha mai eseguito una visita specifica delle mucose. Il 97,6% riconosce il fumo e l’alcol come significativi fattori di rischio per lo sviluppo di tumori del cavo orale: il 23,1% però è fumatore e circa l’11% assume alcol anche fuori pasto.

CONCLUSIONI: La conoscenza della patologia orale nelle persone arruolate, che rappresentano un campione della popolazione italiana, è limitata e lacunosa. Nonostante il cancro del cavo orale sia frequente e grave, più della metà delle persone intervistate non ne conosce l’esistenza.
La popolazione conosce i fattori di rischio ma ha difficoltà nell’evitarli.
In occasione della visita odontoiatrica è bene coinvolgere sempre il paziente nelle manovre ispettive.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 91 – Issue 8 – Ottobre 2023

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2