Articoli
Laser in odontostomatologia: principali applicazioni – Modulo 1: Il laser in endodonzia
OBIETTIVI: Questo Modulo è diretto ai lettori che svolgono l’attività di odontoiatria generale con tecniche convenzionali e a coloro che esercitano l’endodonzia in modo prevalente, rivolgendo l’attenzione alle tecnologie innovative disponibili; tra queste, la conoscenza dei laser di diversa lunghezza d’onda e la corretta applicazione delle tecniche attualmente utilizzate in endodonzia migliora la percentuale di successo nelle diverse fasi della terapia.
MATERIALI E METODI: Un’attenta revisione della letteratura e di numerosi testi scientifici accreditati, unita all’esperienza clinica scientifica degli autori, ha portato alla stesura di questo Modulo che propone diverse tecniche per differenti utilizzi clinici.
RISULTATI E DISCUSSIONE: Questo Modulo crea conoscenza della tecnologia laser applicata all’endodonzia. Questa tecnica terapeutica permette al dentista generico di migliorare la percentuale di successo di terapie semplici e complesse e allo specialista di rendere più efficaci le fasi dell’irrigazione durante i trattamenti primari e secondari complessi.
CONCLUSIONI: La tecnologia laser rappresenta un valido ausilio alla pratica clinica convenzionale. Le differenti tipologie di lunghezze d’onda possono essere impiegate per ottenere effetti differenti sui tessuti organici e inorganici. La loro conoscenza permette di massimizzare la decontaminazione e la detersione dell’endodonto durante il trattamento endodontico e di minimizzarne gli effetti indesiderati.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.