Articoli

Protocolli adesivi e tecniche di cementazione in odontoiatria restaurativa – Modulo 3: Adesione e cementazione: restauri parziali indiretti

OBIETTIVI: Questo Modulo ha l’obiettivo di presentare una panoramica e la classificazione dei diversi tipi di cementi e materiali da restauro ad oggi disponibili nel mercato odontoiatrico per facilitarne la loro conoscenza e applicabilità al clinico che si appresta a eseguire un restauro di tipo indiretto. Per ogni materiale verranno presentati i vantaggi e gli svantaggi, in termini di proprietà meccaniche, anatomia superficiale, estetica e risultati clinici basati su riferimenti bibliografici della più recente letteratura scientifica. Verranno infine presentati step-by-step i protocolli operativi per ogni tipo di materiale da restauro utilizzato, sia per quanto riguarda il trattamento della superficie interna del restauro, che la migliore strategia di cementazione, il tutto riportato su pratici schemi e tabelle riassuntive.

MATERIALI E METODI: La più recente letteratura scientifica è stata analizzata, revisionata e sintetizzata con il fine di presentare le più attuali tendenze riguardanti la cementazione di restauri indiretti. I protocolli operativi e le classificazioni dei prodotti sono stati schematizzati all’interno di tabelle e grafici.

RISULTATI E DISCUSSIONE: Il protocollo di cementazione ottimale è quello in grado di creare ritenzioni micromeccaniche e legami chimici a livello delle due interfacce adesive. I materiali che tra tutti meglio rispondono a questi requisiti sono i cementi resinosi, i quali sono presenti sul mercato in diverse formulazioni e possono essere classificati in base alla modalità di polimerizzazione o in base alla loro strategia adesiva. Le differenti proprietà fisiche, meccaniche e ottiche dei materiali da restauro oggi disponibili sul mercato garantiscono la possibilità di scelta del materiale più indicato in ogni situazione clinica. Tuttavia, i diversi materiali richiedono uno specifico protocollo adesivo da seguire in modo da poter ottenere i migliori valori di adesione.

CONCLUSIONI: All’interno di uno scenario con una così vasta gamma di scelta di materiali da cementazione e da restauro, l’odontoiatra che si approccia a eseguire un restauro indiretto deve necessariamente conoscere i corretti protocolli di cementazione per ogni tipo di materiale o situazione clinica.

SIGNIFICATO CLINICO: Comprendere i diversi materiali e i differenti protocolli di cementazione influisce direttamente sul successo clinico del restauro adesivo indiretto.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 91 – Issue 8 – Ottobre 2023

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2