Articles

Escissione di una lesione benigna del labbro inferiore mediante laser-chirurgia

OBIETTIVI: Questo case report vuole mettere in evidenza come la chirurgia laser permetta di effettuare una chirurgia senza sanguinamento, senza punti di sutura e con ridotta necessità di terapia farmacologica grazie alle azioni anti-edemigena e anti-infiammatoria indotte dalla luce laser stessa.
Le lesioni benigne della mucosa orale sono molteplici e, tra queste, viene annoverato anche il mucocele. Generalmente, questa lesione orale, nota anche come formazione sottomucosa delle ghiandole salivari minori, viene sottoposta a escissione chirurgica con lama fredda nella terapia convenzionale, con conseguente sanguinamento intra-operatorio e difficoltà del processo di guarigione.

MATERIALI E METODI: Viene descritto il trattamento di un mucocele mediante asportazione con laser-chirurgia, utilizzando un laser a diodi di 810 nm di lunghezza d’onda, con modalità di emissione continua, potenza di emissione 3 W, fluenza di 900 J/ cm2 e diametro della fibra ottica 320 mm.

CONCLUSIONI: La chirurgia laser rappresenta una modalità alternativa per effettuare la rimozione di lesioni del cavo orale, riscontrando una maggiore compliance del paziente e un’operatività dell’intervento chirurgico più rapida.

SIGNIFICATO CLINICO: Si evidenzia come questa tecnica di escissione permette all’operatore di avere un campo operatorio perfettamente pulito, nessun sanguinamento, nessuna necessità di punti di sutura.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 4 – Aprile 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2