Articoli
How to do it : il punto di vista IAO. Intervista a…Massimo Simion
Curatori dell’importante lavoro “How to do it – Terapia implantare” sono Massimo Simion (Professore Associato e Direttore del Reparto di Parodontologia della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano e Presidente IAO), Eriberto Bressan (Professore Associato, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Padova, Socio fondatore e Presidente Eletto IAO) e Giovanni Zucchelli (Professore Ordinario di Parodontologia presso l’Università di Bologna, Past-President IAO).
Con Massimo Simion approfondiamo i temi e le peculiarità della pubblicazione che nelle sue oltre 900 pagine e 25 capitoli raccoglie e racchiude lo stato dell’arte
della disciplina secondo la IAO.
Professor Simion iniziamo con una sintetica fotografia dell’odontoiatria oggi.
L’odontoiatria contemporanea è una disciplina specialistica in continua evoluzione e progresso, grazie alle numerose ricerche che hanno portato a trattamenti sofisticati, impiego di nuove tecnologie, materiali e soluzioni.
Ogni branca del settore ha aperto lo sguardo al mondo digitale, migliorando la performance dei trattamenti, riducendo i tempi di lavoro e ampliando i campi di applicazione clinica.
Si può quindi considerare l’evoluzione dell’odontoiatria, al pari delle altre discipline mediche, come un anello importante nella catena della salute globale fondato sulla ricerca della mininvasività, della precisione e dell’etica.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.