Articoli

Lesione biancastra sul dorso linguale in un soggetto giovane

Il paziente, maschio di 31 anni, si presenta in visita nel reparto di chirurgia orale presso l’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano riferendo la presenza di una lesione biancastra asintomatica comparsa sulla lingua da circa tre anni. In anamnesi il paziente riporta di essere affetto da epatite autoimmune e di essere allergico al pantoprazolo.
Dopo una visita specialistica nel 2021, con diagnosi di ustione superficiale destinata a risolversi spontaneamente, il paziente non ha riscontrato miglioramenti nel corso dei mesi. Pertanto, si è sottoposto a un tampone linguale presso il medico di base, il quale ha evidenziato la presenza di una flora batterica normale. Tuttavia, a gennaio 2024 il paziente, preoccupato per l’espansione della lesione, ha richiesto una valutazione più approfondita presso il nostro reparto.
All’esame obiettivo extra-orale non si evidenziano asimmetrie o tumefazioni a carico del volto. All’esame obiettivo intra-orale si osserva una singola lesione piatta, localizzata sul dorso linguale, intersecante il solco mediano e proiettata verso sinistra.
La lesione, ben circoscritta e dalla consistenza simile a quella della mucosa circostante, ha un diametro di 1,4 x 1,2 cm, presenta un colore uniformemente bianco e una superficie non omogenea, caratterizzata da tre rugosità principali disposte a forma di “A”.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 8 – Ottobre 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2