Articoli

Realizzazione di provvisori digitali post-limatura su denti preparati con metodica VEP

OBIETTIVI: L’obiettivo di questo lavoro è descrivere la metodica originale per la costruzione di provvisori chairside post-limatura immediati, preparati con tecnica VEP e prodotti con un flusso di lavoro interamente digitale.
La metodica descritta intende dimostrare come il posizionamento a livello gengivale del margine protesico della corona provvisoria tramite un software di progettazione, sebbene la preparazione si estenda più profondamente all’interno del solco, permetta la guarigione indisturbata del tessuto gengivale, garantendo le caratteristiche funzionali, estetiche e di integrazione biologica richieste per questo tipo di protesi.

MATERIALI E METODI: La metodica originale viene descritta attraverso la presentazione di un caso clinico in cui il piano di trattamento ha previsto la riabilitazione di un incisivo centrale superiore di sinistra con l’applicazione di un provvisorio post-limatura immediato chairside e la riabilitazione protesica definitiva con corona singola in zirconia stratificata con ceramica feldspatica.

RISULTATI E DISCUSSIONE: L’utilizzo di un provvisorio post-limatura immediato chairside prodotto tramite flusso di lavoro interamente digitale permette di ottenere un risultato clinico ottimale, sfruttando tutti i vantaggi delle tecnologie digitali: precisione del margine di finitura della protesi, creazione di un profilo di emergenza ideale, materiali utilizzati per il manufatto maggiormente rispettosi dei tessuti parodontali, possibilità di personalizzare l’anatomia dentale, migliore controllo dell’occlusione e minore numero di sedute.

CONCLUSIONI: Il flusso di lavoro interamente digitale per la produzione di una protesi provvisoria post-limatura chairside su preparazione VEP permette di ottenere, molto più agevolmente rispetto alla tradizionale ribasatura del provvisorio pre-limatura, il posizionamento a livello gengivale del margine protesico della corona provvisoria.
Tramite l’utilizzo di un software di progettazione il disegno del margine risulta essere facile e preciso come anche la creazione del profilo di emergenza. Il posizionamento “corto” del provvisorio rispetto alla zona preparata e a livello del margine gengivale esita sempre con la guarigione indisturbata del tessuto gengivale attorno al moncone protesico inevitabilmente ferito durante la preparazione.

SIGNIFICATO CLINICO: La produzione di un provvisorio post-limatura chairside tramite flusso di lavoro interamente digitale presenta diversi vantaggi che rendono quest’alternativa ottimale rispetto alla costruzione di un provvisorio pre-limatura realizzato con flusso di lavoro tradizionale.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 8 – Ottobre 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2