Articoli

Protesi fissa: full immersion, overview e aspetti attuali. Intervista a…Cristian Coraini

Il prossimo Corso FAD articolato in 5 Moduli consentirà al partecipante di immergersi totalmente e a 360° nel mondo della protesi fissa attuale secondo i dettami più recenti e aggiornati.

Fornire cognizioni protesiche, basilari e avanzate, confermando i capisaldi delle preparazioni protesiche parziali e totali, rivisitate sulla base della minima invasività e dei materiali protesici in uso; illustrare i vantaggi dello Smile Design, digitale e analogico, della ceratura diagnostica e del mock-up, per poterlo stampare in cavità orale, testandolo esteticamente, funzionalmente e strumentalmente, usando i principali device attualmente in uso; proporre un mini-percorso centrato sull’importanza della gestione odontotecnica del caso protesico, inerente progetti poco estesi, più estesi, o comprendenti entrambe le arcate dentarie attraverso i modelli diagnostici, il loro montaggio in articolatore, dalla ceratura di diagnosi, al provvisorio, al definitivo; motivare il razionale sull’impiego di articolatori analogici e digitali insieme ai più attuali ausili strumentali capaci di aiutare il protesista nella valutazione e nella ricerca del controllo delle forze e nel perfezionamento di dinamiche funzionali ideali; spiegare tramite una ricca iconografia e numerosi casi clinici come gestire in modo ideale tessuti duri e tessuti molli parodontali e implantari per una corretta finalizzazione protesica.

Questo è un sintetico summary dell’esteso Corso FAD che EDRA propone in pubblicazione sui prossimi numeri di Dental Cadmos.

Per approfondire ulteriormente come i diversi temi verranno affrontati e presentati, incontriamo il Coordinatore Cristian Coraini, Responsabile del Reparto Multi Funzionale/Protesi CAD-CAM presso l’Istituto Stomatologico Italiano di Milano, città dove svolge anche la libera professione.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 5 – Maggio 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2